AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Gastroenterologia.net

Associazione tra intensità della terapia con statine e mortalità nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica


La terapia con statine ad alta intensità è raccomandata per la prevenzione secondaria della malattia cardiovascolare aterosclerotica ( ASCVD ). Tuttavia, la terapia con statine in generale, e la terapia con statine ad alta intensità in particolare, è sottoutilizzata nei pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica stabilita.

È stata determinata l'associazione tra mortalità per qualsiasi causa e intensità della terapia con statine nel sistema sanitario Veterans Affairs negli Stati Uniti.

Una analisi di coorte retrospettiva è stata condotta su pazienti di età compresa tra 21 e 84 anni con malattia cardiovascolare aterosclerotica trattati tra il 2013 e il 2014.
I pazienti inclusi avevano 1 o più codici International Classification of Diseases, Ninth Revision per malattia cardiovascolare aterosclerotica in due o più date diverse nei precedenti 2 anni.

L’intensità della terapia con statine è stata definita dalle lineeguida dell’American College of Cardiology / American Heart Association [ ACC/AHA ] 2013, e l'uso è stato definito da una prescrizione nei precedenti 6 mesi. 
I pazienti sono stati esclusi se avevano assunto una dose più alta di statina nei precedenti 5 anni.

L'endpoint primario era la mortalità per tutte le cause aggiustando per la propensione a ricevere statine ad alta intensità.

Il campione di studio ha incluso 509.766 adulti ammissibili con malattia cardiovascolare aterosclerotica al basale ( età media, 68.5 anni; 499.598 uomini e 10.168 donne ), tra cui 150.928 ( 29.6% ) che ricevevano terapia con statine ad alta intensità, 232.293 ( 45.6% ) in trattamento con statine a moderata intensità, 33.920 ( 6.7% ) trattati con statine a bassa intensità e 92.625 ( 18.2% ) che non ricevevano statine.

Nel corso di un follow-up medio di 492 giorni, è stata riscontrata una associazione graduale tra intensità della terapia con statine e mortalità, con tassi di mortalità a 1 anno del 4.0% ( 5.103 su 126.139 ) per coloro che ricevevano la terapia con statine ad alta intensità, 4.8% ( 9.703 su 200.709 ) per quelli trattati con statine a moderata intensità, 5.7% ( 1.632 su 28.765 ) per quelli trattati con la terapia con statine a bassa intensità, e 6.6% ( 4.868 su 73.728 ) per chi non stava ricevendo statine ( P minore di 0.001 ).

Dopo aggiustamento per la propensione a ricevere statine ad alta intensità, il rapporto di rischio per la mortalità è stato pari a 0.91 per i pazienti trattati con statine ad alta versus moderata intensità. 
L'entità del beneficio delle statine ad alta versus moderata intensità è stata simile, per un hazard ratio incidente di coorte di 0.93.

Per i pazienti di età compresa tra 76 e 84 anni, l'hazard ratio è stato pari a 0.91. 

I pazienti trattati con dosi massime di statine ad alta intensità avevano mortalità inferiore ( HR=0.90 ) rispetto a quelli trattati con dosi submassimali.

In conclusione, è stata rilevata una associazione tra l'intensità della terapia con statine e la mortalità in un campione nazionale di pazienti con malattia cardiovascolare aterosclerotica. 
Le statine ad alta intensità sono state associate a un piccolo ma significativo vantaggio di sopravvivenza rispetto alle statine a moderata intensità, anche tra gli adulti più anziani. 
Le dosi massime di statine ad alta intensità sono state associate a un ulteriore beneficio di sopravvivenza. ( Xagena2017)

Rodriguez F et al, JAMA Cardiol 2017; 2: 47-54

Cardio2017 Farma2017


Indietro