AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Effetto dell’abbassamento del colesterolo LDL con terapia statinica in persone a basso rischio di malattia vascolare


Le statine riducono il colesterolo LDL e prevengono gli eventi cardiovascolari, ma i loro effetti netti in persone a basso rischio di eventi cardiovascolari restano incerti.

È stata compiuta una meta-analisi utilizzando i dati di individui che hanno preso parte a 22 studi con le statine, versus controllo ( n=134.537; differenza media nel colesterolo LDL 1.08 mmol/L; follow-up mediano 4.8 anni ) e 5 studi con dosaggi di statine più alti verso dosaggi più bassi ( n=39.612; differenza 0.51 mmol/L; follow-up: 5.1 anni ).

Gli eventi vascolari maggiori erano eventi coronarici maggiori ( infarto del miocardio non-fatale o decesso per cause coronariche ), ictus, rivascolarizzazione coronarica.

I partecipanti sono stati divisi in cinque categorie di rischio basale di eventi vascolari maggiori a 5 anni in terapia di controllo ( nessuna statina o terapia statinica a bassa intensità ) ( inferiore a 5%, da uguale o maggiore a 5% a inferiore a 10%, da uguale o maggiore a 10% a inferiore a 20%, da uguale o maggiore a 20% a inferiore a 30%, uguale o superiore a 30% ); in ciascun gruppo è stato stimato il rate ratio ( RR ) per una riduzione di 1.0 mmol/L di colesterolo LDL.

La riduzione del colesterolo LDL con una statina ha ridotto il rischio di eventi vascolari maggiori ( RR=0.79, per una riduzione di 1.0 mmol/L ), ampiamente indipendente da età, sesso, livello basale di colesterolo LDL o precedente malattia vascolare, e il rischio di mortalità vascolare e per tutte le cause.

La riduzione proporzionale negli eventi vascolari maggiori è risultata altrettanto grande nelle due più basse categorie di rischio e in quelle più alte ( RR per una riduzione di 1.0 mmol/L dal più basso al più alto rischio: 0.62, 0.69, 0.79, 0.81 e 0.79; tendenza p=0.04 ), che riflette riduzioni significative in queste due più basse categorie di rischio negli eventi coronarici maggiori ( RR=0.57, p=0.0012 e 0.61, p inferiore a 0.0001 ) e nelle rivascolarizzazioni coronariche ( RR=0.52 e RR=0.63; per entrambi p inferiore a 0.0001 ).

Per l’ictus, la riduzione nel rischio per i partecipanti con rischio a 5 anni di eventi vascolari maggiori inferiore al 10% ( RR per una riduzione di 1•0 mmol/L nel colesterolo LDL 0.76, p=0.0012 ) è risultata simile a quella osservata nelle categorie a rischio più alto ( tendenza p=0.3 ).

Nei partecipanti senza una storia di malattia vascolare, le statine hanno ridotto il rischio di mortalità vascolare ( RR per una riduzione di 1•0 mmol/L nel colesterolo LDL 0.85 ) e per tutte le cause ( RR=0.91 ) e le riduzioni proporzionali sono risultate simili in base al rischio basale.

Non sono emerse prove che la riduzione del colesterolo LDL con una statina abbia aumentato l’incidenza di cancro ( RR per una riduzione di 1.0 mmol/L di colesterolo LDL 1.00 ), la mortalità per cause oncologiche ( RR=0.99 ) o per altre cause non-vascolari.

In conclusione, nelle persone con un rischio a 5 anni di eventi vascolari maggiori inferiore a 10%, ciascuna riduzione di 1 mmol/L nel colesterolo LDL ha prodotto una riduzione assoluta nel rischio di eventi vascolari maggiori di circa 11 per 1000 in 5 anni.
Questi benefici superano di molto qualunque rischio noto legato alla terapia statinica.
Secondo le attuali lineeguida, tali soggetti non dovrebbero essere considerati adatti alla terapia statinica per abbassare i livelli di colesterolo LDL e i risultati di questo studio suggeriscono che potrebbe essere necessario rivedere le lineeguida.

Cholesterol Treatment Trialists' (CTT) Collaborators, Lancet 2012; 380: 581-590


Endo2012 Cardio2012 Farma2012


Indietro