AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
Ematologia.net

Gli effetti vasoprotettivi endoteliali delle HDL sono ridotti nei pazienti con diabete mellito di tipo 2, ma migliorano dopo terapia con Niacina a rilascio prolungato


Le terapie che incrementano le lipoproteine ad alta densità ( HDL ) sono oggi sotto intensa valutazione, ma gli effetti delle HDL potrebbero essere molto eterogenei.

Un gruppo di ricercatori tedeschi ha confrontato gli effetti endoteliali di HDL di soggetti sani e di pazienti con diabete mellito di tipo 2 e bassi livelli di HDL ( incontrando i criteri della sindrome metabolica ), che sono frequentemente presi in considerazione per le terapie che hanno come obiettivo l’aumento delle concentrazioni di HDL.

Inoltre, è stato esaminato, nei pazienti diabetici, l'impatto della terapia con Niacina a rilascio prolungato ( Niaspan ER ) sugli effetti endoteliali delle HDL.

Le HDL sono state isolate da soggetti sani ( n=10 ) e da pazienti con diabete di tipo 2 ( n=33 ) con ultracentrifugazione sequenziale.

Gli effetti delle HDL sulla produzione di ossido e superossido nitrico endoteliale sono stati caratterizzati mediante spettroscopia ESR ( risonanza di spin elettronico ).

Sono stati esaminati gli effetti delle HDL sulla vasodilatazione endotelio-dipendente e sul riparo precoce mediato dai progenitori delle cellule endoteliali.

I pazienti con diabete mellito sono stati assegnati in modo casuale a una terapia di 3 mesi con Niacina a rilascio prolungato ( 1500 mg/die ) oppure placebo, e sono stati caratterizzati gli effetti endoteliali delle HDL.

Le HDL di soggetti sani hanno stimolato la produzione di ossido nitrico, hanno ridotto lo stress ossidativo endoteliale e hanno migliorato la vasodilatazione endotelio-dipendente e il riparo precoce mediato dai progenitori delle cellule endoteliali.

Di contro, questi effetti benefici delle HDL non sono stati osservati nelle HDL di pazienti diabetici e questo suggerisce una marcato alterazione delle proprietà protettive endoteliali di HDL.

La terapia con Niacina a rilascio prolungato ha migliorato la capacità delle HDL di stimolare l'ossido nitrico endoteliale, di ridurre la produzione di superossido e di promuovere la riparazione endoteliale mediata dai progenitori delle cellule endoteliali.

Ulteriori misurazioni hanno indicato un aumento dell'ossidazione lipidica delle HDL in pazienti diabetici e una riduzione dopo terapia con Niacina a rilascio prolungato.

In conclusione, le HDL di pazienti con diabete mellito di tipo 2 e sindrome metabolica hanno mostrato effetti protettivi significativamente diminuiti rispetto alle HDL dei soggetti sani.
La terapia con Niacina a rilascio prolungato non solo aumenta i livelli plasmatici di HDL ma migliora in modo marcato le funzioni endoteliali protettive delle HDL in questi pazienti e questo è potenzialmente più importante. ( Xagena2010 )

Sorrentino SA et al, Circulation 2010; 121: 110-102


Farma2010 Cardio2010 Endo2010


Indietro