AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |

Ipercolesterolemia autosomica recessiva: esiti cardiovascolari a lungo termine


L’ipercolesterolemia autosomica recessiva è un raro disturbo lipidico caratterizzato da malattia cardiovascolare aterosclerotica precoce ( ASCVD ).
Ci sono pochi dati sulla gestione clinica e sugli esiti cardiovascolari nella ipercolesterolemia autosomica recessiva.

Sono stati valutati i cambiamenti nella gestione dei lipidi, nel raggiungimento degli obiettivi di colesterolo da lipoproteine a bassa densità ( LDL-C ) e negli esiti cardiovascolari nella ipercolesterolemia autosomica recessiva.
Sono stati raccolti dati per 52 pazienti con ipercolesterolemia autosomica recessiva ( 28 femmine, 24 maschi, 31.1 anni di età media, LDL-C al basale: 571.9 mg/dl ).

Durante un follow-up medio di 14.1 anni, c'è stato un significativo aumento nell'uso di statine ed Ezetimibe ad alta intensità in combinazione con l'aferesi delle lipoproteine; in 6 pazienti è stata aggiunta anche Lomitapide.

Il colesterolo LDL medio raggiunto al nadir è stato pari a 164.0 mg/dl ( -69.6% dal basale ), con una migliore risposta nei pazienti trattati con Lomitapide ( -88.3% ).
Complessivamente, il 23.1% dei pazienti con ipercolesterolemia autosomica recessiva ha raggiunto un livello di colesterolo LDL inferiore a 100 mg/dl.

Durante il follow-up, il 26.9% dei pazienti ha presentato malattia cardiovascolare aterosclerotica precoce incidente e l'11.5% ha avuto una nuova diagnosi di stenosi della valvola aortica ( rischio assoluto per anno dell'1.9% e 0.8%, rispettivamente ).

Non è stato osservato alcun ictus incidente.

L'età maggiore o uguale a 30 anni e la presenza di malattia coronarica alla diagnosi sono state i principali fattori predittivi di malattia cardiovascolare aterosclerotica precoce incidente.

In conclusione, nonostante il trattamento intensivo, il livello di colesterolo LDL nei pazienti con ipercolesterolemia autosomica recessiva rimane lontano dagli obiettivi, e questo si traduce in una sfavorevole prognosi cardiovascolare a lungo termine.
I dati sottolineano l'importanza di una diagnosi e di un trattamento, precoci, e confermano il fatto che manca ancora un protocollo terapeutico efficace per ipercolesterolemia autosomica recessiva. ( Xagena2018 )

D’erasmo L et al, J Am Coll Cardiol 2018; 71: 279-288

Cardio2018



Indietro