AidsOnline.it | AlcolDipendenza.net | AllergieOnline.net | Allergologia.net | AlzheimerOnline.net | Andrologia.net | AnemiaOnline.net | AnginaOnline.net | Angiologia.net | Ansia.net | Anticoncezionali.net | Aritmie.net | Aritmologia.it | Aritmologia.net | ArtriteOnline.net | AsmaOnline.net | Aterosclerosi.net | Benessere.net | Bioheart.net | Biomedicina.net | Bronchite.net | BroncoPneumologia.net | CalvizieOnline.net | Cardiologia.net | Cardiologia.org | CardiologiaOnline.it | CardiologiaOnline.net | Cardiopatie congenite pediatriche | Cefalea.net | CeliachiaOnline.net | ChirurgiaOnline.net | Cistite.net | ColiteUlcerosa.net | CrohnOnline.net | Cuore.net | Depressione.net | Dermatite.net | DermatologiaOnline.it | DermatologiaOnline.net | DiabeteMellito.net | Diabetologia.net | DiagnosticaOnline.net | Dislipidemia.it | DisturboBipolare.net | Dolore.net | Educazionale | Ematologia.it | Ematologia.net | EmergenzeMediche.net | Emofilia.net | Endocrinologia.net | Epatite.net | Epatologia.it | Epatologia.net | Epilessia.net | Erboristeria.net | Farmaci.net | FarmaciaOnline.net | FarmaciOnline.it | Farmacologia.net | Farmacovigilanza.net | FecondazioneOnline.net | FibrillazioneAtriale.net | FibromialgiaOnline.net | Gastroenterologia.net | Ginecologia.net | GlaucomaOnline.net | GottaOnline.net | GravidanzaOnline.net | HerpesOnline.net | Ictus.net | ImpotenzaOnline.net | InfartoMiocardico.net | Infettivologia.it | Infettivologia.net | Insonnia.net | Ipercolesterolemia.net | IperplasiaProstatica.net | Ipertensione.net | Ipertiroidismo.net | Ipotiroidismo.net | LeucemiaOnline.net | LinfomaOnline.net | LupusOnline.net | MalattieAutoimmuni.net | MalattieLisosomiali.net | MalattieRare.net | MarfanOnline.it | MedicinaDonna.it | MelanomaOnline.net | Menopausa.net | Metabolismo.it | Metabolismo.net | Micosi.net | Mieloma.net | Nefrologia.net | Neurologia.net | NeurologiaOnline.net | NutrizioneOnline.net | Obesiologia.net | Oculistica.net | OftalmologiaOnline.net | Omocisteina.net | OncoFarmaci | OncoFarmacologia | OncoGinecologia.net | OncoImmunoterapia.net | OncologiaMedica.net | OncologiaOnline.net | OrtopediaOnline.net | Osteoporosi.net | Otorinolaringologia.net | ParkinsonOnline.net | PediatriaOnline.net | PneumologiaOnline.net | PsichiatriaOnline.net | PsoriasiOnline.net | Reumatologia.net | RosaceaOnline.net | SarsOnline.it | Schizofrenia.it | SclerosiOnline.it | SclerosiOnline.net | ScompensoCardiaco.net | SindromeMetabolica.it | Stroke.it | Talassemia.net | Tiroidologia.net | Tossicodipendenze | TrombosiOnline.net | TubercolosiOnline.net | TumoriOnline.net | TumoriRari.net | UroGinecologia.net | UrologiaOnline.net | Vaccini.net | Virologia.net |
Xagena Mappa
Xagena Newsletter
OncologiaMedica.net
OncoGinecologia.net

Ipercolesterolemia familiare: sottodiagnosticata e sottotrattata nella popolazione generale: prevenzione della malattia coronarica


L’ipercolesterolemia familiare eterozigote ha una prevalenza teorica stimata in 1 su 500, e in molti Paesi, meno dell’1% dei pazienti riceve diagnosi.

Lo screening diretto in una popolazione generale del Nord Europa ha permesso di accertare una prevalenza di ipercolesterolemia familiare eterozigote di circa 1 su 200.

Finora, tutti gli studi hanno documentato il fallimento nel raggiungimento degli obiettivi raccomandati di colesterolo LDL in una grande percentuale di individui con ipercolesterolemia familiare, e un aumentato rischio, fino a 13 volte maggiore, di malattia coronarica.

Sulla base delle prevalenze 1/500 e 1/200, circa 14-34 milioni di individui in tutto il mondo presentano ipercolesterolemia familiare.

L’European Atherosclerosis Society Consensus Panel ha consigliato di sottoporre a screening :

a) bambini, adulti e famiglie con parenti affetti da ipercolesterolemia familiare o che sono deceduti in modo prematuro per morte cardiaca improvvisa;

b) adulti con un livello di colesterolo plasmatico maggiore o uguale a 8 mmol/L ( superiore o uguale a 310 mg/dL );

c) bambini con livelli di colesterolemia maggiore o uguale a 6 mmol/L ( superiore o uguale a 230 mg/dL );

d) soggetti con coronaropatia prematura, xantomi tendinei.

Nell’ipercolesterolemia familiare, gli obiettivi di colesterolo LDL sono:

a) bambini: livelli inferiori a 3.5 mmol/L ( minore di 135 mg/dL );

b) adulti: livelli inferiori a 2.5 mmol/L ( minore di 100 mg/dL );

c) adulti con malattia coronarica o diabete mellito : livelli inferiori a 1.8 mmol/L ( minore di 70 mg/dL )

Oltre allo stile di vita e alla consulenza dietetica, le priorità di trattamento sono: ( i ) nei bambini, statine, Ezetimibe e resine leganti gli acidi biliari, e ( ii ) negli adulti, massima dose di una potente statina, Ezetimibe e resine leganti gli acidi biliari.
La LDL-aferesi può essere offerta agli omozigoti e aegli eterozigoti resistenti al trattamento, con malattia coronarica.

In conclusione, a causa dell’alta incidenza di ipercolesterolemia familiare sottodiagnosticata e sottotrattata, c'è un bisogno urgente di uno screening diagnostico assieme a un trattamento precoce e aggressivo di questa condizione estremamente ad alto rischio. ( Xagena2013 )

Nordestgaard BG et al, Eur Heart J 2013; 34: 3478-3490

Cardio2013



Indietro